Mi dispiace, ma questa voce non e' attualmente disponibile.
Si prega di controllare nuovamente in una fase successiva.
Il metodo a strati, con particolare attenzione al terzo strato
Se in casa vostra c'é un cubo di Rubik che attende ormai da troppo tempo di essere risolto, questa guida fa al caso vostro. Con un po' di pazienza, potrete finalmente rimettere a posto tutti i pezzi. Sarà una soddisfazione enorme!
Rivolgo un particolare ringraziamento Giovanni R., un mio alunno che ha presentato una tesina sul cubo di Rubik all'esame di terza media. Questa circostanza mi ha dato l'occasione di giocare ancora un po' con questo meraviglioso oggetto e descrivere un metodo risolutivo molto semplice, anche se non è il più breve possibile.
Ho utilizzato il metodo a strati ideato da David Singmaster e pubblicato per la prima volta nel libro "Notes on Rubik's Magic Cube" del 1980.
Prendiamo un cubo di Rubik e guardiamolo, tenendolo come illustrato nella figura seguente.
Esso ha 6 facce identificate così:
Le lettere A, B, S, D, F, R, possono essere utilizzate per descrivere le mosse da fare sul cubo.
Sempre guardando il cubo come detto sopra, notiamo che ha 3 strati.
Inoltre, dopo averci giocato un po', ci rendiamo conto che è utile identificare, i centri, gli spigoli e gli angoli.
Il cubo di Rubik che ho usato per questa guida ha i seguenti colori.
Guardiamo il cubo in faccia. Anzi, in una delle sue facce.
Ogni faccia del cubo può ruotare attorno al proprio centro, in senso orario o antiorario.
Definizione.
Definisco mossa, la rotazione di una faccia del cubo di 1/4 di giro, ovvero di 90°.
Le possibili mosse distinte sono quelle indicate nella tabella seguente. Sono rappresentate per mezzo di disegni simbolici o lettere dell'alfabeto con o senza un apostrofo.
S sinistra |
S' sinistra |
D destra |
D' destra |
A alto |
A' alto |
B basso |
B' basso |
F fronte |
F' fronte |
R retro |
R' retro |
Teorema.
Il cubo di Rubik si può risolvere con una sequenza finita di mosse eseguite in un ordine preciso.
Il primo strato potete risolverlo "a naso".
Tanto per metterci d'accordo, stabiliamo di cominciare dallo strato di colore bianco.
Come consiglio posso dirvi di fare dapprima una croce con il centro e i 4 spigoli, come vedete qui sotto.
Nota. D'ora in avanti i quadratini del cubo colorati di grigio possono essere di qualunque colore. Il loro colore è ininfluente rispetto alle mosse proposte.
Poi completate la faccia mettendo a posto gli angoli.
Situazione finale con il primo strato completato.
|
Dopo aver completato il primo strato, conviene dimenticarselo e capovolgere il cubo, così.
Attenzione, però: d'ora in avanti tutte le sequenze di mosse che faremo non dovranno mai modificare il primo strato!
Anche per il secondo strato vi lascio a voi stessi, con due semplici consigli.
Definizione.
Definisco algorimo una sequenza ordinata di mosse che serve ad ottenere un determinato risultato finale.
Vi consiglio soltanto due ALGORITMI, che sono sufficienti a risolvere completamente il secondo strato. Infatti tutti i problemi relativi al secondo strato si possono ricondurre ai due casi descritti qui di seguito.
In pratica dovete ruotare la faccia superiore fino a trovarvi in uno dei due casi descritti. Dopo applicate l'agoritmo adatto.
Naturalmente dovete ripetere l'operazione al più 4 volte rigirando opportunamente il cubo, perché gli spigoli da mettere a posto sono al più 4.
Importante!
Durante l'esecuzione di un qualsiasi algoritmo dovete ruotare le facce del cubo ma NON DOVETE MAI cambiare l'orientamento del cubo rispetto al vostro punto di vista.
Per esempio se la faccia di fronte a voi è quella BLU e la faccia in alto è quella GIALLA, esse devono rimanere tali durante tutta l'esecuzione dell'algoritmo.
Negli esempi che seguono ho posto la faccia BLU di fronte e quella ROSSA a destra ma naturalmente vi troverete anche in situazioni diverse.
1° caso
|
algoritmo A
|
risultato finale
|
2° caso
è come il 1° caso |
algoritmo sim(A)
|
risultato finale
|
Piccolo ma importante problema.
I due algoritmi consigliati assumono che lo spigolo da mettere a posto si trovi in qualche punto dello strato in alto (che è il 3° strato). Se qualche spigolo si trova nel 2° strato ma in posizione sbagliata, allora la strategia da utilizzare è questa:
Situazione finale con il secondo strato completato.
|
E qui viene il difficile, perché tutti gli algoritmi applicati dovranno modificare soltanto il terzo strato, lasciando invariati i primi due. Se abbiamo cominciato dalla faccia bianca, dobbiamo terminare con la faccia gialla.
Qui vi propongo di raggiungere lo scopo in 4 fasi che chiamo:
Coraggio!
Guardate bene il vostro cubo.
Guardate solo le caselle gialle.
I bollini gialli indicano caselle gialle non visibili nella figura.
I primi due strati, che ho colorato di rosso e di blu, non devono influenzarvi. Possono essere anche di altri colori, a seconda di come rigirate il cubo.
Rigirate il cubo finché non trovate una delle tre configurazioni descritte come 1°, 2° e 3° caso. L'importante è che ci siano 5 caselle gialle dove indicato. La posizione delle altre 4 caselle gialle è ininfluente.
Attenzione: naturalmente se il vostro cubo è già nella configurazione finale, potete passare alla fase successiva.
Ricordate sempre!
Durante l'esecuzione di un qualsiasi algoritmo dovete ruotare le facce del cubo ma NON DOVETE MAI cambiare l'orientamento del cubo rispetto al vostro punto di vista.
1° caso | 2° caso | 3° caso | Risultato finale |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1° caso.
Tenendo il cubo come descritto, applicate l'agoritmo B. Questo trasformerà il 1° caso nel 2° caso.
1° caso
|
Algoritmo B
|
2° caso
|
2° caso.
Tenendo il cubo come descritto, applicate l'agoritmo B. Questo trasformerà il 2° caso nel 3° caso.
Importante. Per avere esattamente il 3° caso, dopo aver applicato l'algoritmo, dovete ruotate il cubo di 180° sul suo asse verticale.
2° caso
|
Algoritmo B
|
3° caso
Alla fine |
3° caso.
Tenendo il cubo come descritto, applicate l'agoritmo B. Questo trasformerà il 3° caso nel risultato finale.
3° caso
|
Algoritmo B
|
Risultato finale
|
Ritorniamo ai nostri colori BLU e ROSSO.
La croce gialla completata.
|
L'obiettivo di questa fase è fare un pavimento giallo sul terzo strato, come illustrato nella figura seguente. Ci sono 7 casi riconducibili a 2.
Con la croce abbiamo rivolto verso l'alto la faccia gialla degli spigoli. Ora lavoreremo sugli angoli.
Ora dovete osservare bene dove si trovano TUTTE le facce gialle.
1° e 2° caso: 3 angoli da mettere a posto.
Se siete fortunati vi troverete in una delle due situazioni descritte cone 1° e 2° caso. Dovete cioè mettere a posto esattamente 3 angoli.
Applicate l'algoritmo C oppure il sim(C) e avete terminato questa fase.
1° caso
|
Algoritmo C
|
Risultato finale
|
2° caso
è come il 1° caso |
Algoritmo sim(C)
|
Risultato finale
|
3°, 4°, 5°, 6°, 7° caso: 2 o 4 angoli da mettere a posto.
Se invece avete 2 o 4 angoli da mettere a posto:
3° caso
Algoritmo C + sim(C) |
4° caso
Algoritmo C + sim(C) |
5° caso
Algoritmo C + sim(C) |
6° caso
Algoritmo C + C |
7° caso
Algoritmo C + C |
Il pavimento giallo completato.
|
Con il pavimento avete messo a posto soltanto la faccia gialla dei cubetti dell'ultimo strato.
Le altre facce potrebbero non essere a posto.
Dovete quindi rimescolare i cubetti, sistemando opportunamente gli spigoli e gli angoli.
Cominciate con gli angoli.
Importante!
Queste ultime due fasi richiedono di osservare attentamente il cubo e di ruotarlo attorno all'asse verticale fino a quando si osserva una delle situazioni proposte.
1° caso: tre angoli da scambiare in senso orario.
1° caso
|
Algoritmo D
|
risultato finale
|
2° caso: tre angoli da scambiare in senso antiorario.
2° caso
è come il 1° caso |
Algoritmo sim(D)
|
risultato finale
|
3° caso: due angoli da scambiare, sulla stessa faccia.
3° caso
|
Movimento A'
Se necessario, eseguite 2 o 3 volte il movimento. |
risultato finale
Uno dei due casi precedenti. Se necessario, ruotate il cubo lungo l'asse verticale ed eventualmente ripetete il movimento A'. |
4° caso: due angoli opposti da scambiare.
4° caso
|
Algoritmo sim(D)
|
risultato finale
|
Gli angoli messi a posto.
|
1° caso: tre spigoli fuori posto da ruotare in senso orario.
Dovete:
1° caso
|
Algoritmo E
Algoritmo sim(E) |
risultato finale
|
1° caso: tre spigoli fuori posto da ruotare in senso antiorario.
Dovete:
2° caso
|
Algoritmo sim(E)
Algoritmo E |
risultato finale
|
Importante. Se avete 4 spigoli fuori posto, applicate l'algoritmo E + sim(E) e ricadrete in uno dei due casi precedenti.
Il cubo finito!
|
Se siete arrivati fin qui e questa pagina vi è stata utile o avete trovato degli errori o delle difficoltà.
TUTTI I DATI SONO STATI PRESI DA utenti.quipo.it . IMMAGINI E SCRITTE SONO DEL LEGITTIMO PROPRIETARIO , VIENE UTILIZATO SOLO PER AIUTARE CHI HA AQUISTATO QUESTO PRODOTTO .